Corsi |
|
|
Informazioni |
|
|
|
Programma riassuntivo del corso
CORSO DI FLASH
INTRODUZIONE
· Presentazione di Macromedia Flash MX 2004.
Descrizione dei tipi di file e panoramica sulle potenzialità di flash.
· L'area di lavoro di Flash.
Scorciatoie da tastiera per i comandi più frequenti.
· I pannelli.
Gestione di pannelli e finestre. Creazione di set di pannelli personalizzati.
· La linea temporale e i fotogrammi.
Descrizione, primo utilizzo e loro organizzazione.
· I livelli.
Tipi di livelli e loro utilizzo.(Vedere: creare animazioni)
· Creare il primo documento Flash.
Controllo della finestra del documento. Lavorare con i modelli di Flash.
· Provare il file FLA.
Come visualizzare l’anteprima del documento.
· Come ottenere aiuto. Esplorare il progetto.
Consultazione efficiente della guida.
ELEMENTI GRAFICI
· La barra degli strumenti.
Descrizione ed uso.
· Creare elementi grafici con gli strumenti di disegno.
Linea, ovale, rettangolo e poligoni. Utilizzo dello strumento matita, pennello, gomma ecc. Creazione di linee precise. Utilizzo dei controlli di riempimento e di tratto. Stili di linee. Scelta dei colori.
· Guide, griglie, coordinate e aggancio.
Tecniche pratiche per il disegno di precisione.
· Creare un nuovo elemento grafico.
Assemblaggio di più elementi grafici per la creazione di un nuovo elemento grafico. Gestione degli elementi grafici.
· Creare e utilizzare le maschere.
Oscuramento e visibilità di elementi grafici.
· La libreria.
Utilizzo ed organizzazione. Importazione di librerie esterne al documento in uso.
· Importare e ottimizzare le immagini bitmap.
· Importare i disegni vettoriali.
· Esempi pratici.
ELEMENTI DI TESTO
· Lo strumento Testo. Aggiungere il testo a un documento.
Lavorare con la finestra di ispezione proprietà.
· Caratteri incorporati. Le proprietà dei caratteri.
· Aggiungere un effetto di linea temporale a un campo di testo.
· Utilizzare i componenti di testo.
· I campi di testo dinamici.
Blocchi di testo statico. Campi di testo editabili: testo dinamico e di input.
· Esempi pratici.
CREARE E MODIFICARE I SIMBOLI
· I simboli.
Tipi di simbolo. Creazione e modifica di simboli. Creazione di strutture con simboli nidificati.Applicazione degli effetti di colore alle istanze di simboli.
· Creare i pulsanti.Creare i pulsanti di testo. Creare un pulsante invisibile.
Come costruire pulsanti. Collegamenti tra le scene di un documento flash. Aggiunta di effetti sonori ai pulsanti..
· Creare e utilizzare i clip filmato.
Primi passi per animare elementi grafici.
· Creare il menu.
· Creare i pulsanti di clip filmato.
Pulsanti animati con audio.
· Duplicare simboli e aggiungerli allo stage
Esempi pratici.
CREARE ANIMAZIONI
· Comprendere l'animazione.
· Impostare un'animazione di interpolazione di movimento.
· Aggiungere le interpolazioni di movimento.
· Livelli guida.
Guide movimento. Livelli maschera. Maschere con guide movimento e clip filmato.
· Animazione lungo un tracciato.
Oggetti animati che si muovono lungo traiettorie prestabilite. Rotazioni ecc.
· Animare i livelli alfa e le dimensioni.
Dissolvenze di immagini e di elementi grafici.
· Animare il pulsante di clip filmato.
· Creare un'interpolazione di forma.
· Creare animazioni fotogramma per fotogramma.
· Utilizzare gli effetti di linea temporale per l'animazione.
· Esempi pratici.
INTERATTIVITÀ DI BASE
· Rendere interattivi i documenti Flash.
· I comportamenti. Utilizzare un comportamento per caricare un'immagine JPEG.
Descrizione, funzionamento ed utilizzo dei comportamenti.
· Utilizzare i comportamenti per aprire una pagina Web.
· Presentazione di ActionScript.
Sintassi di ActionScript. Primi esempi di utilizzo del linguaggio di programmazione di flash (ActionScript).
· Utilizzare le azioni per controllare la linea temporale.
Spostarsi da un frame all’altro.
· Creare un pulsante home.
Collegamenti tra le pagine web di un sito
· Rimuovere il cursore a forma di mano.
Creazione di puntatori mouse personalizzati.
· Utilizzare lo Script navigator e la funzione di blocco degli script.
Esempi pratici
AUDIO E VIDEO
· Utilizzare elementi audio e video.
· Distribuire gli elementi multimediali online.
Metodi per convertire i clip in modo da ottenere prestazioni ottimali.
· Importare file audio in un documento.
Creazione di librerie di suoni con ActionScript. Creazione di un oggetto Trasformazione Suono. Creazione di dispositivi di scorrimento per il volume e il bilanciamento dei suoni.
· Aggiungere e personalizzare un suono.
Creazione di una colonna sonora utilizzando dei file audio ripetuti continuamente ( inseriti in loop).
· Importare file video in Flash. Esportare un file video FLV.
· Esempi pratici.
UTILIZZARE LE SCENE
· Presentazione delle scene in Flash.
Organizzazione del progetto in parti logiche e meglio estensibili.
· Cominciare una nuova presentazione basata su scene.
· Aggiungere elementi audio e video alla presentazione.
· Controllare il suono.
· Scene e navigazione.
Come navigare tra le varie scene. Quando conviene l’utilizzo di scene anziché file.
CREARE MODULI USANDO I COMPONENTI
· Introduzione a moduli e dati.
· I componenti di Flash.
Utilizzo e modifica dei componenti più diffusi in una pagina web: ChekBox, ComboBox, List, RadioButton, ScrollPane, TextArea.
· Costruire il modulo feedback.
· Creare un questionario usando Flash.
INTRODUZIONE AD ACTIONSCRIPT
· Introduzione ai dati dinamici. Introduzione ad ActionScript 2.0.
· Uso della tipizzazione forte dei dati.
· Capire le classi, i metodi e le proprietà.
· Usare le funzioni e le istruzioni condizionali.
If…then…else; Ciclo for; Ciclo while; ecc.
Creazione di funzioni.
· Comprendere l'area di validità.
· Capire LoadVars.
Ottenere informazioni relative all'avvenuto caricamento dei dati, sulle azioni in corso e sui dati in streaming durante lo scaricamento.
· Usare gli eventi, i gestori e i listener di eventi.
· Applicare la formattazione con i fogli di stile.
· Creare un catalogo.
Album di foto, immagini, catalogo di vendita ecc.
· Creare la pagina delle notizie.
News caricate da file di testo che risiede sul web-server.
· Costruire la home page.
· Creazione di preloader.
Barra di avanzamento che indica lo stato di caricamento di una presentazione.
· Esempi pratici.
PUBBLICARE I DOCUMENTI FLASH
· Pubblicare file SWF.
· Rilevare il Flash Player.
Rilevazione automatica della versione del Flash-Player installato ed eventuale aggiornamento.
· Inserire un SWF in una pagina HTML.
· Esempi pratici.
CREAZIONE DI UN SITO DI PRESENTAZIONE CON FLASH MX
· Pianificazione della struttura di base del sito.
I principi organizzativi e la struttura di base del progetto possono essere adattati a numerosi tipi di contenuto.
· Individuazione degli elementi chiave.
· Esempio pratico.
INTEGRAZIONI CON DREAMWEAVER
· Elementi fondamentali di dreamweaver.
· Definizione di un sito locale.
· Inserimento di oggetti multimediali.
· Uso delle tabelle per la presentazione dei contenuti.
· Gestione del sito e ftp.
UTILIZZO DI PROGRAMMI SPECIFICI PER LA GRAFICA
· Utilizzo di Photoshop e Fireworks.
· Nozioni di teoria del colore.
· Fotoritocco.
· Utilizzo di filtri.
Applicazione di effetti alle immagini per renderle a forte impatto visivo.
· Correzione del colore.
· Automatizzare le azioni.
· Tecniche per la creazione di sfondi “accattivanti” per il web.
UTILIZZO DI CLIENT FTP
· L’FTP (file transfer protocol)
Descrizione e funzionamento.
Trasferimento dei file che compongono le pagine web dalla loro attuale collocazione (il Pc) ad un server remoto.
· Impostazioni.
Come configurare un client-ftp.
· Panoramica e utilizzo dei più noti client-ftp
PROGRAMMAZIONE AVANZATA
·
A discrezione del docente verranno distribuiti e commentati alcuni file chiave di esempio e altro materiale riguardanti argomenti come Interrogazione di DataBase MySQL, Passaggio Variabili con PHP, caricamento variabili da file di testo ecc.
|
|
Caratteristiche didattiche del corso
Materiale on line del corso: VAI
Aggiungi materiale: VAI
Per informazioni sulla didattica e per avere il programma dettagliato del corso non esitate a contattare la sede.
Contatti
|
|
|